Allergie in casa: le più comuni e rimedi efficaci

Allergie comuni in casa

Le allergie in casa sono più di quante se ne possano immaginare. L’allergia alla polvere, agli acari, alla forfora degli animali.  In un precedente articolo abbiamo già parlato di quanto le allergie in adulti e bambini siano in netto aumento nella popolazione mondiale.

Infatti se agli allergeni casalinghi aggiungiamo quelli esterni come i pollini dispersi nell’aria durante le varie fioriture e l’elevato tasso di inquinamento atmosferico dovuto alle micro polveri e inquinanti di varia natura ci spieghiamo facilmente l’impennata del tasso d’incidenza delle allergie nella popolazione mondiale.

Allergie in casa: è davvero possibile?

I sintomi delle allergie domestiche sono simili a quelli della maggior parte delle altre allergie:

  • Naso chiuso o naso che cola
  • Mucosa nasale secca e irritata
  • Starnuti
  • Prurito agli occhi
  • occhi che lacrimano o arrossati
  • Gola irritata o gonfia
  • Tosse
  • Respiro sibilante
  • Costrizione toracica

La rinite allergica si manifesta con starnuti ripetuti, naso che goccia, occhi che lacrimano, prurito alla gola e al palato sia che sia determinata da allergeni presenti in casa sia da allergeni esterni.

Ecco che nonostante siano considerate “perenni“, le allergie domestiche possono sembrare allergie stagionali, poiché i livelli degli allergeni possono variare in base alle condizioni ambientali, come temperatura e umidità.

Verso gli allergeni domestici si può agire migliorando la salubrità dell’aria: deumidificando gli ambienti, purificando la qualità dell’aria con specifici strumenti ma in generale migliorando la pulizia della casa come degli ambienti di lavoro.

Quando si soffre di questo tipo di allergie andrebbe attuata una bonifica costante delle stanze, un controllo delle pareti, andrebbero eliminati oggetti superflui e attira-polvere. Ove possibile andrebbero preferiti cuscini e materassi anallergici e spesso andrebbero integrati nelle pulizie domestiche spray acaricidi per i tessuti di arredo, oppure spray per tessuti antibatterici e antimuffa.

Allergie comuni tra le mura domestiche

Sempre più persone soffrono di allergie e sempre più allergie insorgono tra le mura domestiche: polvere (regina degli allergeni in casa ma anche in ufficio), acari, muffe, forfora di animali domestici e pollini.

Questi i principali nemici e cause delle allergie respiratorie in casa. Sicuramente pulire e purificare può aiutare anche se va ricordato che anche un eccesso di igiene può essere dannoso: può causare infatti un indebolimento del sistema immunitario.

Pensiamo ai bimbi nati durante la pandemia, poco esposti a qualsiasi agente patogeno, improvvisamente levate le mascherine e tornati alla normale routine giornaliera, hanno vissuto un brusco risveglio del sistema immunitario. Infatti il sistema immunitario per molto tempo non stimolato a produrre anticorpi perché molto poco esposto ad antigeni di varia natura, ha ripreso velocemente a reagire.

Vediamo adesso le allergie più comuni.

Allergia agli acari della polvere

L’allergia agli acari della polvere è causata da questi minuscoli animali classificati aracnidi, invisibili ad occhio nudo che si annidano nella polvere. Proliferano negli ambienti chiusi come in casa dove la polvere tende ad accumularsi sui mobili, nelle librerie e scaffalature, nei tappeti, nei divani e nel materasso del letto.

Gli acari della polvere sono tra i più importanti fattori scatenanti manifestazioni allergiche di tipo respiratorio, come l’asma bronchiale, o manifestazioni cutanee come l’orticaria allergica.

Ci sono prodotti specifici acaricidi in commercio atti a debellare gli acari sottoponendo gli ambienti a procedure di pulizia e bonifica. Ottocid ad esempio è uno dei più venduti da sempre in farmacia.

Allergia agli animali domestici

L’allergia agli animali domestici è un tipo di allergia abbastanza comune. Le proteine contenute nella saliva e nella forfora degli animali come cani e gatti (più raramente dagli acari che si annidano nel loro pelo) scatenano una reazione errata del sistema immunitario che interpreta come pericolose sostanze che in realtà non lo sono.

Gli allergeni sono quindi minuscole particelle proteiche che si trovano nelle urine e nelle secrezioni ghiandolari dei nostri animali domestici.

I sintomi possono comparire nell’immediato o anche alcune ore dopo essere stati esposti all’animale in questione. I sintomi di questo tipo di allergia sono molto simili ai sintomi di altre allergie:

  • Orticaria
  • Eruzioni cutanee
  • Congiuntivite
  • Asma
  • Rinite
  • Problemi respiratori
  • Lacrimazione.

Muffa e spore di funghi

Le muffe sono organismi pluricellulari appartenenti alla famiglia dei funghi. Si riproducono per mezzo di spore e la loro crescita è favorita dall’umidità.

Sono proprio le spore rilasciate dalle muffe che causano i problemi più gravi all’organismo che vi è esposto. Infatti possono penetrare nei tessuti e sviluppare al loro interno delle radici, denominate ife. Possono aderire alle cellule del primo tratto dell’apparato respiratorio e causare problemi in chi ha delle insufficienze immunitarie.

I sintomi tipici della allergia alle muffe sono essenzialmente la rinite, la congiuntivite e l’asma a volte grave, spesso stagionali, da inalazione di spore. Le muffe possono anche causare dermatiti allergiche.

È necessario fare dei test?

I test allergici aiutano a comprendere più chiaramente il nostro stato di salute. Ovvero se i sintomi che da troppo tempo manifestiamo siano causati da un allergene e non abbiano una causa infettiva.

Ci sono moltissimi test allergologici:

  • Skin Prick test, si esegue pungendo la cute con un’apposita lancetta e applicando alcuni estratti allergenici, che in caso positivo provocano la comparsa di un piccolo rigonfiamento pruriginoso.
  • Rast test (più precisamente la ricerca delle IgE specifiche sul sangue), che si esegue attraverso prelievo sanguigno.
  • Il test di provocazione nasale, che prevede l’inalazione di piccole quantità di allergene. A differenza del precedente, questo test ha statisticamente più falsi positivi.

In linea di massima a guidarvi nell’iter diagnostico corretto da seguire ci sarà il medico di base ed eventualmente uno specialista allergologo.

Rimedi contro le allergie domestiche

Come per tutte le allergie anche per quelle domestiche diagnosticate la cura sarà sempre farmacologica.

I farmaci di elezione saranno antistaminici topici o sistemici per alleviare la sintomatologia e cortisonici. Questo perché è sempre l’istamina il mediatore della reazione allergica, è lei a generare tutta la risposta immunitaria interna al nostro corpo che si manifesterà con la cascata dei sintomi di cui abbiamo parlato sopra.

Come prevenire le allergie in casa

Ci sono una serie di comportamenti virtuosi che se attuati nella quotidianità minimizzano gli episodi di allergia domestica. Ve li elenco anche se sono abbastanza intuibili:

  • Lavarsi ogni sera prima di andare a dormire
  • Non poggiarsi sui letti con i vestiti usati fuori casa
  • Non utilizzare il pigiama come indumento per casa
  • Cambiare la biancheria da letto con una frequenza proporzionale a quanto si riescono ad osservare le norme di cui sopra
  • Pulisci regolarmente tappeti, divani e materassi
  • Pulisci i filtri dei condizionatori, le pale del ventilatore e manutendi gli aspirapolveri regolarmente.
  • Proteggiti durante la pulizia
  • Elimina gli elementi ingombranti
  • Elimina i tessuti su cui la polvere può posarsi
  • Arieggia le stanze ogni mattina
  • Usa un purificatore d’aria se abiti in zone particolarmente inquinate
  • Utilizzare aspirapolveri in grado di eliminare i peli degli animali domestici con efficacia certificata.

Al prossimo articolo,

Dott.ssa Marta Rovere

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Prodotti consigliati per le allergie in casa

Autore

  • Dott.ssa Marta Rovere

    Dopo gli studi classici ho conseguito la laurea in Farmacia alla Sapienza di Roma nel 2006. Abilitata alla professione nello stesso anno ho vestito i panni di farmacista al banco per 15 anni, esercitando con dedizione e continuando sempre a studiare e ad approfondire tutti gli aspetti del mio mestiere, che è sempre in continua evoluzione. Dalla medicina allopatica alla medicina omeopatica, dalla dermocosmesi alla veterinaria, negli anni ho trasferito la mia professione nel digitale per poter condividere le mie conoscenze sul web. Sono anche una SEO specialist certificata e scrivo per passione e, ad oggi, mestiere. Gestisco anche dei canali social e sono una creatrice di contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top