Miglior sciroppo per la tosse: guida alla scelta del più efficace

Miglior sciroppo che faccia passare subito la tosse“. Ecco io immagino che tu sia approdato qui sul mio blog digitando questa domanda. La tosse è un sintomo molto fastidioso, uno di quelli che non vediamo l’ora di far sparire. Ma ogni sintomo è in realtà prezioso, perché ci da conto di qualcosa che non sta andando bene nel nostro organismo. Un sintomo influenzale, un sintomo da raffreddamento o spia di allarme per altre patologie. Facciamo chiarezza? Mettiti comodo e cercherò di essere esaustiva e schematica nello spiegarti cosa sia la tosse, quali tipi di tosse esistano e fornirti una guida chiara per capire quale sia lo sciroppo per la tosse più efficace per te.

Comprendere la tosse: tipologie e cause

Distinguiamo la tosse in:

  • tosse secca, non accompagnata da espettorato, che nella maggior parte dei casi insorge a causa di stimoli esterni
  • tosse grassa o produttiva , accompagnata da espettorato comunemente chiamato catarro.

Partendo da questa distinzione possiamo determinarne la natura che valutiamo come:

  • Irritativa  e stizzosa da cause climatiche/ambientali o virali: tosse secca
  • Con secrezioni catarrali o addirittura purulente in generale molto produttiva da cause batteriche: tosse grassa.
  • La tosse secca con poche e tipiche secrezioni  può essere secondaria ad asma o allergia (rinite o oculorinite allergica).
  • Si può associare la tosse a reflusso gastroesofageo, in quel caso si deve approfondire per valutare la diagnosi di MRGE
  •  Alcune volte una particolare tosse stizzosa insorge secondariamente a terapie antipertensive, è infatti un effetto collaterale tipico degli ACE inibitori.

Tosse secca VS tosse grassa: differenze e sintomi

Presenza di Muco

Sarà la presenza o meno del muco a discriminare tra una tosse secca o grassa.
Infatti, la tosse grassa, detta anche produttiva, è caratterizzata dalla presenza di fluidi e catarro. Al contrario la tosse secca non è accompagnata dalla produzione di muco e catarro. Il tipo di tosse può aiutare a comprenderne la causa che la determina, infatti alcune condizioni provocano principalmente tosse grassa altre solo tosse secca.

Differenze e sintomatologia

Nella tosse grassa sarà l’accumulo di muco a innescare la tosse. Quindi sarà fondamentale per farla scomparire velocemente espettorarlo, deglutirlo e quindi eliminarlo con le feci, soffiarsi il naso se presente anche nei seni nasali e paranasali. In questi casi, sarà utile anche utilizzare l’aerosol in modo da agire in maniera mirata sulle alte vie respiratorie con mucolitici nebulizzabili.

Nella tosse secca non abbiamo produzione di muco. La tosse è invece causata da un’irritazione o da un’infiammazione delle vie aeree. Il sintomo va bloccato a livello “centrale”, lo sciroppo per tosse secca è uno sciroppo sedativo.

Cause comuni della tosse nei bambini e negli adulti

La tosse grassa può verificarsi in seguito a diverse cause, sia nei bambini che negli adulti gli sciroppi si rivolgono a risolvere quella tosse innescata da cause infettive. Alcuni mucolitici più potenti, tipo l’acetilcisteina, si prestano ad alleviare anche i catarri cronici che si riscontrano in pazienti anziani o in patologie più serie.
Le cause più comuni di tosse grassa sono:

Si evince che la tosse grassa può essere il sintomo spia di una condizione di salute seria. Per questo, è consigliato rivolgersi al proprio Medico di fiducia se, insieme alla tosse, si verificano alcune di queste condizioni:

  • Catarro con caratteristiche organolettiche particolari: maleodorante, con sfumature verdi, gialle o rosa
  • Presenza di sangue nell’espettorato
  • Gonfiore alle gambe, ai piedi o alle caviglie
  • Febbre o brividi
  • Pelle o unghie bluastre
  • Respiro affannoso
  • Confusione o perdita di coscienza
  • Dolore al petto.

Alcune cause comuni della tosse secca includono:

Anche la tosse secca può essere la spia di condizioni più serie, come il tumore ai polmoni, la fibrosi polmonare o l’insufficienza cardiaca. Vale, come per la tosse grassa, qualora la tosse secca non accennasse a risolversi in tempi brevi, rivolgersi al Medico.

Quale sciroppo scegliere per alleviare la tosse?

La scelta dello sciroppo per la tosse più adatto sarà fatto discriminando tra tosse secca e tosse grassa, altra natura della tosse, eventuali patologie concomitanti, eventuale assunzione concomitante di farmaci, età della persona che deve assumerlo, causa della tosse.

Sciroppi sedativi: come funzionano e quando usarli

Lo sciroppo per la tosse secca è il così detto sciroppo sedativo: agisce a livello del sistema nervoso, nello specifico sul centro della tosse che si trova localizzato nel cervello e blocca il riflesso della tosse. Altri hanno meccanismi di azione non totalmente identificati ma comprovati a livello clinico. Sono utili per trattare tosse secca e irritativa. Tra i principi attivi più utilizzati la Levodropropizina, il Butamirato citrato, Cloperastina.

Sciroppi mucolitici: benefici e indicazioni

Lo sciroppo per la tosse grassa è il più conosciuto “sciroppo per il catarro”, il mucolitico che come intuibile dal nome dissolve il muco, lo rende più fluido, meno denso favorendone l’eliminazione.

Tra i principi attivi più commercializzati: Bromexina, Carbocisteina, Acetilcisteina che sono alla base dei più famosi mucolitici come Bisolvon, Fluifort, Fluimucil. Ovviamente in dosaggi differenti per adulti e bambini e con proprietà mucolitiche diverse.

Oltre a queste due categorie esistono anche sciroppi:

  • combinati: ovvero associazioni di principi attivi di espettoranti e principi sedativi. Tipo il Bronchenolo.
  • naturali o fitoterapici: i principi attivi naturali come miele, propoli, timo, eucalipto, malva, piantaggine sono spesso usati per lenire la gola e calmare la tosse lieve ma anche per supportare le vie respiratorie di chi è afflitto da patologie croniche o per i bambini molto piccoli.

Migliori sciroppi per la tosse secca

Aboca GrinTuss tosse grassa e secca

Adatto a

GrinTuss è uno dei prodotti più venduti per la tosse grassa e secca. Una formula naturale senza glutine e senza lattosio che nella versione adulti si rivolge ad una fascia di età che parte dai 12 anni. Adatto per chi vuole un prodotto per la tosse totalmente naturale.

Principi attivi

Complesso vegetale Poliresin® 80 mg, a base di Polisaccaridi, Resine e Flavonoidi (frazione estrattiva LPME di Piantaggine, Grindelia ed Elicriso); Miele 1,7 g; Zucchero di canna*; Acqua; Oli essenziali di Eucalipto, Anice stellato e Limone; Aroma naturale di Limone; Gomme arabica e xanthan.

*Ingrediente da Agricoltura Biologica.

Modo d’uso

Due cucchiaini rasi di prodotto da due a quattro volte al giorno, effettuando l’ultima somministrazione prima di coricarsi.

Fluibron tosse secca sciroppo

Adatto a:

Adulti con tosse secca e stizzosa.

Non è ancora stato ben compreso l’esatto meccanismo attraverso cui opera. Il suo funzionamento sembrerebbe basarsi sulla capacità del farmaco di inibire il rilascio dei neuropeptidi dalle fibre C alveolari, comportando la disattivazione dei riflessi coinvolti nell’origine della tosse. L’azione di questo farmaco sembrerebbe inoltre essere potenziata da effetti antiallergici e antibroncospastici.

Questo sintomatico della tosse secca contiene Levodropropizina 600 mg.

ECCIPIENTI: Saccarosio, metil-para-idrossibenzoato, propil-para-idrossibenzoato, a cido citrico monoidrato, sodio idrossido, aroma cherry, acqua depurata.

Questo prodotto è un farmaco ed è importante leggere attentamente il foglietto illustrativo.

Migliori sciroppi per la tosse grassa

Fluifort Mucolitico sciroppo in bustine

Adatto a:

Il Fluifort è uno sciroppo a base di Carbocisteina per adulti. Questo farmaco di fascia C, acquistabile senza ricetta, è un FARMACO dall’alto potere fluidificante:

  • Fluifort 2,7 g granulato per soluzione orale non influisce su diete ipocaloriche o controllate e può essere somministrato anche a pazienti diabetici.
  • Fluifort 2,7 g granulato per soluzione orale non contiene glutine; pertanto il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

Chi non può assumere Fluifort:

  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Il prodotto non va somministrato in pazienti con ulcera gastroduodenale.
  • Non somministrare in gravidanza accertata o presunta e durante l’allattamento.
    Pediatria, geriatria e quadri clinici specifici: il farmaco non va somministrato in pazienti di età pediatrica (al di sotto degli 11 anni).

Migliori sciroppi per la tosse dei bambini

La tosse è uno dei sintomi più frequenti in età pediatrica. I bambini piccoli hanno una ridotta capacità di tossire e gli sciroppi mucolitici possono causare difficoltà respiratorie. La tosse è il tipico problema che scatena una reazione esagerata da parte dei genitori ansiosi. Gli stati influenzali comuni in età pediatrica, l’età della formazione del sistema immunitario, si manifestano spesso con febbre, raffreddore e tosse.
Spesso bisogna dare a questi sintomi il tempo di passare, facendo il loro corso, magari aiutando il bambino con prodotti naturali come il miele, tenendo ben umidificato l’ambiente, facendo fumenti con camomilla.

Alcuni sciroppi naturali sono infatti a base di principi attivi emollienti e lenitivi. Proteggono la mucosa stratificandosi come una coperta protettiva su di essa e proteggendola da patogeni e sostanze irritanti. Nel caso dei bambini si necessita della visita pediatrica e della pazienza dei genitori, infatti, laddove il medico curante non abbia ravvisato pericolo, si può solo aspettare che il peggio passi.

Stodal Sciroppo omeopatico per la tosse

Adatto a:

Rimedio omeopatico della Boiron, specificamente formulato per alleviare tosse dolorosa, tosse secca, tosse produttiva e altre affezioni delle vie respiratorie, come laringiti, faringiti, tracheiti e bronchiti. Grazie alla sua composizione naturale, è adatto sia per gli adulti che per i bambini, offrendo un sollievo efficace senza il rischio di effetti collaterali.

INGREDIENTI:
Stodal Sciroppo è composto da una combinazione di ingredienti omeopatici, tra cui Rumex crispus 6 CH, Bryonia 3 CH, Ipeca 3 CH, Spongia tosta 4 CH, Sticta pulmonaria 3 CH, Antimonium tartaricum 6 CH, Coccus cacti 4 CH, Drosera 3 CH.

POSOLOGIA:
La posologia varia a seconda dell’età del paziente. Si consiglia di consultare il medico per i bambini di età inferiore ai 2 anni.
Per gli adulti, si consiglia di assumere un cucchiaio di Stodal (circa 15 ml) da 3 a 5 volte al giorno. Per i bambini, la posologia consigliata è di un cucchiaino (circa 5 ml) da 3 a 5 volte al giorno. Agitare bene prima dell’uso.

Come scegliere lo sciroppo giusto per la tosse?

La scelta dello sciroppo giusto per la tosse dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di tosse, le condizioni di salute sottostanti, le possibili interazioni con altri farmaci e le preferenze personali.

Segui questi step per fare una scelta più consapevole:

  • Identificare il tipo di tosse se tosse grassa (con catarro) o tosse secca o irritativa. Abbiamo visto che i principi attivi da scegliere sono diversi.
  • La tosse può anche essere conseguenza di un riflesso nervoso (tosse nervosa) oppure conseguenza del reflusso esofageo (tosse da reflusso).
  • Valutare la composizione: se si preferisce uno sciroppo naturale con ingredienti come miele, erbe o estratti vegetali
  • Verificare la presenza di allergie o sensibilità: se si è allergici a determinati ingredienti, è importante leggere attentamente l’etichetta del prodotto per evitare reazioni avverse.
  • Tenere conto delle condizioni di salute generale: in caso di asma, BPCO, pressione sanguigna alta, o problemi cardiaci, alcuni ingredienti potrebbero non essere sicuri. In questi casi è importante parlarne con il medico o il farmacista.
  • Verificare le interazioni con altri farmaci: se stai già assumendo altri farmaci, consultare il medico per verificare le possibili interazioni dato che alcuni sciroppi possono interagire con altri medicinali.
  • Se i sintomi della tosse persistono per più di una settimana o peggiorano, consultare un medico. La tosse persistente, infatti, può essere un segno di una condizione più seria.

Al prossimo post

Autore

  • Dott.ssa Marta Rovere

    Dopo gli studi classici ho conseguito la laurea in Farmacia alla Sapienza di Roma nel 2006. Abilitata alla professione nello stesso anno ho vestito i panni di farmacista al banco per 15 anni, esercitando con dedizione e continuando sempre a studiare e ad approfondire tutti gli aspetti del mio mestiere, che è sempre in continua evoluzione. Dalla medicina allopatica alla medicina omeopatica, dalla dermocosmesi alla veterinaria, negli anni ho trasferito la mia professione nel digitale per poter condividere le mie conoscenze sul web. Sono anche una SEO specialist certificata e scrivo per passione e, ad oggi, mestiere. Gestisco anche dei canali social e sono una creatrice di contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top