Le migliori 18 creme per scottature da sole ed eritemi solari

scottature migliori creme

Una crema per scottature solari e una per l’eritema? Spesso non parliamo di prodotti distinti ma di un solo prodotto. Vediamo insieme quali trovare sullo scaffale della farmacia e come utilizzarle nella maniera corretta.

Perché usare una crema per scottature da sole ed eritemi?

Una crema curativa post scottatura solare o eritema ha il vantaggio di dare un immediato sollievo al fastidio, se non dolore, che la lesione, più o meno estesa, causa. Oltre alla funzione calmante e lenitiva alcune creme hanno anche proprietà:

  • riparative
  • antisettiche
  • antibiotiche
  • antinfiammatorie

Differenza tra scottatura ed eritema solare

Nei precedenti articoli abbiamo visto in maniera approfondita quale sia la differenza tra una scottatura solare e un eritema solare.

Non sono la stessa cosa: la scottatura solare è la causa dell’eritema.

Questo perché la scottatura crea una lesione in cui i raggi solari UVB penetrano fino alla cute producendo un danno cellulare. Si innesca la produzione di radicali liberi e si avvia il processo infiammatorio: l’eritema.

Qui la pelle in principio arrossata si desquama e il rischio immediato è di tipo infettivo, essendo privata la pelle della sua naturale funzione di barriera.

Il corpo mantiene traccia dell’eritema, una vera memoria cellulare che vede molte persone ogni anno presentare nello stesso punto del corpo la medesima irritazione. Questa memoria rappresenta il rischio più grave, ovvero che nel tempo in quel punto vi sia una mutazione delle cellule in cellule cancerose. Saper riconoscere le prime lesioni pericolose è molto importante.

Trattare nell’immediato una scottatura da sole significa quindi bloccare a monte la catena che porta all’eritema e peggio al cancro.

La prevenzione si fa esponendosi al sole solo con il solare, nelle giuste modalità e nei giusti tempi. Ne abbiamo parlato a lungo ma non è mai superfluo ripeterlo.

Poi quando il danno è fatto, pur avendo avuto tutte le accortezze del caso, avendo seguito tutte le raccomandazioni, bisogna prenderne atto e agire tempestivamente.

Il primo passo da attuare è la scelta della crema giusta, distenguendo tra scottatura ed eritema.

Migliori 11 creme per scottature solari

Una crema lenitiva per arrossamento da sole è utile non solo per ridurre la scottatura solare, ma anche per prevenire ulteriori danni alla pelle.

Alla loro base principi attivi naturali come la calendula, l’aloe, le ceramidi, pantenolo, burro di karitè, madecassoside e acqua termale.

Quando trovate questi componenti acquistate con serenità il prodotto per la vostra scottatura:

Migliori 7 creme per eritemi solari

Parlando di eritema solare, in un articolo precedente abbiamo visto cosa sia, le cause i sintomi e come prevenirlo. Qui mi limiterò a elencarvi, come per le scottature, i trattamenti migliori, tenendo conto che tutti quelli elencati sopra per le scottature sono adatti anche per calmare il dolore. Il prurito è l’infiammazione primaria dell’eritema.

Spesso i principi naturali vanno comunque associati a creme antistaminiche o cortisoniche.

Vediamole:

  • Polaramin 1%
  • Foille Sole Crema o Spray
  • Connettivina Plus 0,2% + 1% Crema o Connettivina Plus 2 Mg + 40 Mg Garze Impregnate
  • Fitostimoline 15% Crema o Fitostimoline 15% Garze Impregnate
  • Sintotrat 0,5% Crema
  • Lenirit 0,5% Crema
  • Dermirit 0,5% Crema

Come usare queste creme? Il consiglio del farmacista!

Il consiglio è molto semplice ovvero partire da una valutazione oggettiva della nostra pelle così da capire quanto la scottatura solare o l’eritema solare siano estese.

Se sono molto estese e compaiono altri sintomi come febbre, giramenti di testa e confusione mentale probabilmente non sarà una crema a venire in nostro soccorso ma sarà meglio recarsi in pronto soccorso.

Se la pelle interessata è molto chiara, è la pelle di un bambino o di una persona anziana chiedere consiglio al farmacista per avere un parere diagnostico e tamponare in maniera corretta i fastidi causati dalla lesione e curare la lesione stessa.

Questi articoli in cui abbiamo ampiamente descritto le scottature da sole, le lesioni da eritema, dove abbiamo spiegato come scegliere la protezione solare, devono servire per “conoscere”.

Quando si conosce, seppur non in maniera professionale ma per sommi capi, ci si affida con più tranquillità nelle mani di un esperto e si riconoscono i casi in cui si può auto-medicarsi e quelli in cui “tanare” un cialtrone che vi vuol vendere sei creme tutte uguali.

Al prossimo articolo,

Dott.ssa Marta Rovere

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Autore

  • Dott.ssa Marta Rovere

    Dopo gli studi classici ho conseguito la laurea in Farmacia alla Sapienza di Roma nel 2006. Abilitata alla professione nello stesso anno ho vestito i panni di farmacista al banco per 15 anni, esercitando con dedizione e continuando sempre a studiare e ad approfondire tutti gli aspetti del mio mestiere, che è sempre in continua evoluzione. Dalla medicina allopatica alla medicina omeopatica, dalla dermocosmesi alla veterinaria, negli anni ho trasferito la mia professione nel digitale per poter condividere le mie conoscenze sul web. Sono anche una SEO specialist certificata e scrivo per passione e, ad oggi, mestiere. Gestisco anche dei canali social e sono una creatrice di contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top