I probiotici intestinali per cani sono fondamentali per mantenere sano il benessere del tuo amico a quattro zampe è infatti ormai noto che dall’equilibrio del microbiota intestinale e dermico dipende lo stato di salute in toto! Proprio come visto negli articoli precedenti per noi umani. In una benefica catena di azione e reazione si vedrà come un intestino funzionante determini un sistema immunitario efficace che a sua volta influirà su tutto l’equilibrio psicofisico del cane (ma anche del gatto). Quindi In questo post parlerò dell’importanza dei probiotici nella salute del cane e stilerò una lista di probiotici e prebiotici efficaci per il benessere intestinale e non solo.
Benefici dei probiotici per la salute intestinale del cane
L’intestino viene chiamato anche secondo cervello. Il suo ruolo è infatti cruciale nella regolazione del metabolismo di un essere vivente e nel mantenimento di un equilibrato stato di salute. Anche nel cane ha molta importanza porre attenzione al suo microbiota intestinale. Viene così definito quell’insieme di microorganismi “buoni e cattivi” che popolano l’intestino costituendone quella che veniva chiamata flora intestinale e che rappresenta di fatto la matrice attiva che permette di regolare complessivamente lo stato di salute di un organismo.
Infatti un equilibrio spostato verso “i microorganismi buoni” del gruppo, rende l’intestino del cane più forte e in grado di assorbire meglio i nutrienti essenziali dalla dieta aiutandolo a scomporli e assorbirli correttamente, così da rafforzare il suo sistema immunitario e rendere la sua salute più solida. Ecco perché se il nostro cane ha una dermatite viene prescritto dal veterinario un prebiotico e/o un probiotico. Il microbiota intestinale regola anche quello dermatologico e regolarizzando il tutto con fermenti lattici probiotici e prebiotici anche la dermatite guarirà. Si parla sempre di “terapie associate” e un integratore di fermenti lattici è la base di ogni terapia per il nostro cane. Proprio come per noi. Vediamone alcuni insieme!
I 15 migliori probiotici per cani
I probiotici sono microbi buoni (batteri o lieviti) che vivono nel tratto digestivo e aiutano a fermare la crescita e l’attività di batteri cattivi e dannosi per il nostro cane.
Come per noi umani aiutano a combattere:
- Diarrea
- IBS
- Disbiosi
- Infiammazioni intestinali
- Problemi della pelle
- Supportano il cane in cura con antibiotici
- Migliorano la sua reattività e risposta allo stress
- Digestione
- Mal di stomaco
- Igiene dentale.
- I prebiotici sono fibre vegetali che lavorano con i batteri “buoni” che già vivono nel colon del tuo cane per nutrirli e svilupparne la crescita.
- I probiotici contengono microrganismi viventi, nutrono e combattono tutti I batteri “cattivi” che potrebbero aver infettato il tuo cane.
Spesso una dieta troppo ricca in cibo secco e non di qualità porta a problemi notevoli nell’alterazione del microbioma intestinale del cane. Una dieta bilanciata con cibo fresco e cotto correttamente favorisce un corretto equilibrio intestinale.
Pre&Probiotic Digestive Treats
- Diarrea
- Stitichezza
- mal di stomaco
Enzimi digestivi fibre e 6 probiotici di ceppi diversi fanno di questi gradevoli masticabili un prodotto efficace per migliorare il benessere intestinale, dermatologico e immunitario del cane.
Confezione da 120 chews
Uso: 2 chews al giorno.
Allergy Relief Immune Chews
- Pelle sensibile
- prurito
- allergie della cute.
Scopo è quello di combattere lo stato infiammatorio che sottende lo stato allergico che alimenta il prurito, la dermatite e il nervosismo.
Contiene:
- Ricco di DHA ed EPA, acidi grassi Omega 3,3 da olio di pesce di prima qualità e olio di semi di lino.
- curcuma, quercetina+bromelina
Leniderm shampoo cani e gatti
Leniderm è una linea detersione per cani e gatti a base di Avena.
Proprietà lenitive e antipruriginose. Adatto per una pulizia quotidiana perché non altera il PH della pelle. Adatto a cani e gatti con dermatite atopica o irritazioni della pelle di varia natura.
Bàu cosmesi: probiotico & salute intestinale
- Supporto digestivo
- Controllo del gas
- Prurito ridotto
- Stop all’ingestione di erba
Riporta equilibrio nel microbiota intestinale rafforzando le difese immunitarie del cane.
Ideale per il cane che si gratta molto.
Contiene:
Inulina (da cicoria), fruttoligosaccaridi 8,9%, proteine animali idrolizzate (da avicoli) 8,3%, semi di zucca in polvere 3,3%, fosfato dicalcico (da ossa), stearato di magnesio.
Dolvit Probiotic
- Probiotico digestivo per cani e gatti
- Flora Batterica
- Sistema Immunitario
- Diarrea Cane e Gatto
- Dermatite Cane e Gatto
- Allevia Prurito Cane e Gatto
Contiene:
Lievito di Birra essiccato, Maltodestrina, Prebiotici MOS, Beta-1,3/1,6-Glucano, Probiotico Enterococcus Faecium.
Modalità d’uso
1-2 pasticche al giorno.
Petformance Benessere
Probiotici utili a sostenere l’apparato Digerente e la Funzione Gastrointestinale del cane e del gatto.
Contiene:
- Enterococcus faecium
- Inulina (fibra prebiotica)
- Lacticaseibacillus paracasei
QUANDO ASSUMERLO?
Utlizzarlo per ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale in caso di disbiosi e/o disturbi digestivi causati da alimentazione scorretta o altre contingenze. Impiego fino a 4 settimane.
Microbiotal
Favorire il Fisiologico Benessere del Microbiota Intestinale
- Oligofruttosio
- Lactobacillus Reuteri NBF 1 tindalizzato
- Inulina
- Tributirrato microincapsulato
A cosa serve Microbiotal?
Integratore nutraceutico che grazie alla presenza della fibra prebiotica e del Lactobacillus reuteri, contrasta la proliferazione dei batteri patogeni e ottimizza le funzionalità della mucosa intestinale in caso di disbiosi o diarrea.
Florentero Act
- Disbiosi
- Malassorbimento
- intolleranza
- Allergia alimentare
- Endotossicosi
- Infestazioni da protozoi
- Alterazione della digestione
Componenti:
- Prebiotici: FOS e MOS
- Due ceppi di Lattobacilli (Acidophilus e Faecium)
- Nucleotidi-Beta-glucani
- Peptidi anti-microbici
- Miscela elettrolitica
- Vitamine gruppo B
Carobin Pet Forte
- Diarrea acuta del cane e del gatto.
- Convalescenza
Carobin Pet Forte è un alimento complementare dietetico formulato per essere appetibile e specie-specifico nei cani e gatti di tutte le età.
Formulato con:
Tannini e Ossido di Zinco microincapsulati
ricco in MOS
- Farina di Carruba
- Nucleotidi e Vitamina B12
- Elettroliti, per favorirne la normale reintegrazione in seguito ad episodi diarroici.
Cosa fanno questi componenti:
L’Acido tannico in sinergia con l’Ossido di Zinco agisce sul sintomo diarrea e sulla causa scatenante ripristinando la corretta permeabilità della barriera intestinale; la microincapsulazione dei Tannini e dell’Ossido di Zinco garantisce una migliore efficacia di azione permettendo un by-pass gastrico e un lento rilascio a livello intestinale.
La Farina di Carruba è capace di assorbire acqua per più di 50 volte il peso del cane e/o gatto, creando un gel colloidale molto voluminoso che distende le pareti intestinali e stimola una corretta peristalsi attenuando le contrazioni dolorose.
L’associazione del Lactobacillus Reuteri tindalizzato con Tannato di gelatina è in grado di riequilibrare la flora intestinale, ripristinando le funzioni fisiologiche dell’intestino, agendo da barriera verso agenti esterni e infettivi.
Reuteral Pet
Mangime complementare utile per rispristinare il microbiota intestinale del cane e del gatto.
Componenti:
Integratore probiotico multiceppo – Limosilactobacillus Reuteri (naturalmente presente nell’intestino del cane), Saccharomyces cerevisiae, Bacillus Velezensis ed Enterococcus faecium. Arricchito con Vitamina B12 tutti insieme per favorire il benessere della flora intestinale nel cane.
DRN Dia-Tab
Diarrea acuta nei cani, incluso nei cuccioli.
- Questo prodotto agisce bloccando la diarrea e ripristinando la flora intestinale, reintegra gli elettroliti e fornisce energia all’organismo.
- Lega tossine e metaboliti tossici, proteggendo le mucose intestinali attraverso la formazione di un gel protettivo nell’intestino.
- Le compresse, inoltre, migliorano la consistenza delle feci assorbendo l’acqua in eccesso e limitano la perdita di liquidi.
- I risultati sono visibili già dalla prima somministrazione.
- Le compresse appetibili di Dia Tab sono facili da somministrare e migliorano rapidamente la condizione dell’animale in attesa di ulteriori accertamenti.
Contiene:
- Pectina (fonte di sostanze mucillaginose)
- Incrementato livello di elettroliti (cloruro di sodio, cloruro di potassio, citrato di sodio, bicarbonato di sodio)
- Ingredienti di elevata digeribilità (destrosio), betaina, bentonite.
DRN Enteromicro Complex
Ideale per alterato equilibrio della flora intestinale del cane o del gatto, a causa di trattamenti farmacologici, elevato stress, calo delle difese immunitarie e cambio di alimentazione e/o diete non bilanciate.
Supportare la salute intestinale.
- Indicato per cani e gatti.
- Favorisce il normale equilibrio della salute.
- Supporto in caso di alterato equilibrio della flora intestinale.
- Contengono probiotici, prebiotici, vitamine e sostanze benefiche.
Contiene:
Lattobacilli che consentono di superare la barriera gastrica e arrivare meglio alle loro benefiche funzioni. Grazie all’aggiunta di Colostro Bovino Enteromicro rafforza la risposta immunitaria.
Il dosaggio cambia in base all’animale: per cani, una compressa al giorno ogni 10 kg per un mes; per gatti una compressa al dì ogni 5 kg per un mese.
Nucron
- Coadiuvante in caso di sindromi diarroiche dovute a dismicrobismo intestinale.
- Stabilizzazione della digestione fisiologica. Adatto nelle fasi acute che nei periodi di convalescenza.
COMPOSIZIONE: Monogliceridi dell’acido butirrico, propionico, caprilico, caprico e laurico, nucleotidi, Enterococcus faecium, FOS, MOS, Baobab, elettroliti, vitamine del gruppo B.
MODALITÀ D’USO: Si consiglia di somministrare 1 compressa ogni 10 Kg, 2 volte al giorno per i primi 3-5 giorni. Continuare con 1 compressa al giorno ogni 10 Kg per 1 o 2 settimane, secondo la necessità dell’animale o prescrizione del medico veterinario.
Actinorm Pro
Mangime complementare per cani e gatti.
- Bioregolatore naturale per la funzionalità intestinale.
- Ricco di probiotici.
- Supporta il benessere intestinale.
Contiene: frutto-oligosaccaridi (FOS), probiotici come Enterococcus faecium (ceppo NCIMB 10415) e nucleotidi.
Formalife Fermenti Lattici Vivi
FormalifePLUS è un mangime complementare per cani e gatti in grado di aumentare la consistenza delle feci e supportare un sano sistema immunitario.
Contiene: ceppi vivi di Lactobacillus Acidophilus ed Enterococcus faecium. FOS, MOS, Vit. A, E,B12, Zinco e Tannini.
Active Pet gastrointestinale
Riduzioni dei disturbi acuti dell’assorbimento intestinale.
Contiene: Estratto di castagne, Inulina, FOS, Zinco, Sali Minerali e Vitamine del gruppo B.
Quando e come somministrare probiotici al tuo cane
Quando è corretto somministrare dei probiotici al cane?
- Se la flora intestinale è alterata a causa di problemi digestivi o patologie a carico dell’intestino.
- Se il cane ha avuto diarrea acuta o cronica e in caso di flatulenza
- In caso di dermatiti e problemi cutanei per rinforzare il microbiota cutaneo
- Quando il cane si gratta troppo e si lecca le zampe con nervosismo
- A supporto di terapie antibiotiche poiché i farmaci antimicrobici non uccidono solo i batteri patogeni ma alterano anche il microbiota intestinale buono. Assumendo probiotici e prebiotici si proteggono preventivamente i batteri che fanno parte della flora intestinale dell’animale.
Queste sono le circostanze in cui somministrare prebiotici e probiotici al cane. Di fronte a disturbi gravi e persistenti sempre meglio portare il proprio animale dal veterinario.
Controindicazioni e precauzioni nell’uso dei probiotici per cani
Con la giusta precauzione e attenzione, i probiotici possono diventare un prezioso alleato nella promozione della salute e del benessere del cane: leggere attentamente le etichette e scegliere prodotti che contengano ceppi batterici ben documentati e studiati per i loro benefici sulla salute canina
Consultare sempre un veterinario prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore è la cosa più giusta da fare sia per individuare un prodotto di qualità, sia per valutare l’integratore più adatto alle esigenze specifiche del nostro cane, sia per non eccedere o sottostimare la dose da somministrare ai fini del benessere del nostro fedele amico a quattro zampe. Il veterinario valuta bene malattie croniche o allergie che spesso richiedono una valutazione più accurata e personalizzata.
Quali fastidi può generare un probiotico?
Le reazioni più comuni includono disturbi gastrointestinali temporanei come diarrea, flatulenza e gonfiore. Sintomi causati da un prodotto mal dosato o di scarsa qualità o non adatto allo stato di salute del nostro cane e dovuti ad un sovraccarico batterico nell’intestino del cane.
Al prossimo post