Dermatite atopica e sole: come possiamo esporre la nostra pelle atopica ai raggi UVA e UVB senza danneggiarla? Abbiamo parlato molto di dermatite atopica e delle esigenze di una pelle atopica sia negli adulti che nei bambini, abbiamo visto come riconoscere le lesioni e come trattarle e abbiamo capito come “gestire” questa condizione dermatologica che affligge il 20% dei bambini e il 3% degli adulti.
Perché il sole può essere pericoloso per la pelle atopica
Con dermatite atopica o eczema atopico definiamo una patologia dermatologica molto diffusa che ha origine già dalla prima infanzia.
Per le persone che ne soffrono, l’estate è una stagione benevola in cui, con le dovute accortezze, trarre benefici per la propria pelle.
La barriera cutanea della pelle atopica è una barriera difettosa. Lascia passare sostanze, altrimenti lasciate all’esterno, che scatenano una reazione ‘abnorme’ del sistema immunitario. Proteggersi da queste sostanze come anche dai fattori ambientali è necessario.
Il sintomo principale è il prurito che può manifestarsi anche prima delle lesioni cutanee. Le lesioni vanno da un lieve eritema alla lichenificazione (chiazze di pelle ispessita, indurita e pruriginosa) fino all’eritroderma, una grave infiammazione che interessa vaste aree del corpo.
Dove si localizzano queste lesioni?
In età pediatrica le sedi più frequentemente colpite dall’eczema sono il volto, il cuoio capelluto, l’attaccatura del padiglione auricolare, le pieghe cubitali e i cavi poplitei. In età giovanile e adulta solitamente le zone del corpo maggiormente interessate diventano le palpebre, il decolletè collo, le pieghe cubitali, ma anche le mani e gli avambracci.
Posso espormi al sole se ho la dermatite atopica?
L’estate è un momento di tregua perché l’eczema è un’infiammazione e il sole ha un effetto antinfiammatorio: sono i raggi ultravioletti (UV) del sole che migliorano l’eczema. È il principio stesso usato dalla fototerapia per calmare l’eczema nelle fasi acute.
ATTENZIONE!
È importante trovare il giusto equilibrio per beneficiare degli effetti positivi minimizzando al contempo quelli nocivi del sole. Sappiamo che a dosi troppo forti gli UV possono causare una serie di problemi che vanno dall’invecchiamento della pelle, a malattie dermatologiche e tumorali. Quindi riassumendo per punti:
- Non interrompere il trattamento medico in atto
- Continuare l’emolliente che si usa per contrastare l’effetto disidratante del cortisone adattando la texture alla stagione (in estate un fluido va benissimo)
- Evitare il sole nelle ore più calde
- Utilizzare tessuti leggeri e traspiranti
- Solare con SPF 50+ e possibilmente specifico per dermatite atopica
- Scegliere un detergente specifico per la detersione quotidiana.
Dobbiamo evitare il colpo di calore così come l’eritema solare.
Di nuovo ATTENZIONE!
In meno del 5% dei casi il sole può aggravare una dermatite atopica. È relativamente facile capire che si tratta di una crisi scatenata dal sole: la dermatite è localizzata nelle zone esposte, soprattutto sul viso, la scollatura e gli avambracci e appare dopo un’esposizione solare inusuale.
Si tratta davvero di eczema foto-aggravato?
Spesso la visita dermatologica è necessaria per discriminare con altri tipi di reazioni innescate dal sole:
- Scottature
- Allergia al sole
- Fotosensibilità indotta da un medicinale
- Fotoallergia da contatto (alcuni filtri solari la possono provocare)
- Dermatosi attinica cronica
Potrebbe essere necessario ricorrere ai foto-test.
Come preparare la pelle atopica per l’esposizione al sole
Immaginiamo di stare ipoteticamente in primavera e di dover preparare la nostra pelle alla stagione estiva. La nostra pelle è atopica e quindi abbiamo ben chiaro che sia una pelle il cui effetto barriera è fallace e non sicuro. Cominceremo nei mesi precedenti ad assumere fermenti lattici per la pelle in modo da aumentarne le difese, magari arricchiti di minerali e vitamine benefiche per questo scopo. Miglioreremo la nsotra alimentazione, berremo di più, sceglieremo con cura il detergente adatto alla pelle atopica (visto che le docce in estate potrebbero essere più frequenti), prenderemo una crema solare e una crema barriera da applicare prima del bagno.
Piccoli Tips:
- Prima del bagno: applicare il latte o la crema solare e subito dopo una crema barriera per isolare la pelle dagli agenti irritanti dell’acqua.
- Dopo il bagno: risciacquarsi bene con acqua dolce, quei 30 secondi che saranno sufficienti a rimuovere il sale e/o il cloro.
Asciugarsi senza strofinare con un asciugamano pulito.
Rimettere la crema solare o la crema barriera ogni volta che si torna in acqua, anche se succede ogni ora. Capisco che può sembrare molto ma funziona.
Alla fine della giornata, ormai lontani dal sole:
- Una doccia con un gel detergente surgras, senza sapone né profumo, per eliminare tutte le creme e il sale. Asciugarsi senza strofinare e spruzzare un’acqua termale.
- Il cortisonico topico si applica la sera prima di andare a dormire sulle zone irritate e l‘emolliente sulle zone non-irritate.
- Evitare il latte dopo-sole alla menta e tutti quelli che hanno un buon profumo.
Come scegliere la protezione solare ideale per la pelle con dermatite atopica
Arriviamo al sodo. Siamo di fronte agli scaffali (reali o virtuali) della farmacia e dobbiamo scegliere il solare per la nostra pelle atopica. Quale solare scegliere per una pelle con questo tipo di dermatite in cui il disequilibrio della barriera cutanea provoca l’alterazione del film idro-lipidico portando ad una secchezza cutanea tale da creare delle lesioni dall’aspetto secco e arido e causanti un intenso prurito.
I migliori solari per la dermatite atopica
Qui vi lascerò le schede tecniche di quelli che per me sono i migliori solari per pelle atopica in grado di fornire una protezione adeguata durante l’esposizione solare estiva ma anche invernale (ad esempio sulla neve). I link vi porteranno come sempre ad osservare direttamente il prodotto e le eventuali offerte commerciali su di esso. (Link Affiliate).
Aderma ProtectAD SPF 50+

La linea Protect di Aderma nasce per la protezione solare di tutti i tipi di pelle sensibili al sole.
Trattamento ad alta protezione specialmente formulato per le pelli a tendenza atopica.
Questa crema solare contiene olio di piante di Avena Rhealba che rinforza e protegge la barriera cutanea.
Il suo sistema filtrante brevettato protegge efficacemente contro i raggi UVA/UVB lunghi e corti.
La sua texture cremosa e non grassa consente una facile applicazione e non lascia tracce bianche sulla pelle.
- Resistente all’acqua.
- Non contiene parabeni.
- packaging Ecosostenibile.
Modo d’uso
Applicare uno strato di 2 mg su 2 cm di pelle, dunque circa 36 g di grammi di crema solare per viso e collo. Non esporsi al sole durante le ore più calde, dalle 11 del mattino alle 16 del pomeriggio. Non esporre la testa di bambini e neonati direttamente alla luce del solare.
Indicata per le pelli a tendenza atopica.
Bionike Triderm A.D. Crema Corpo solare
Crema solare idratante per la fotoprotezione specifica della pelle a tendenza atopica di neonati, bambini e adulti.
Formulata con filtri UVA e UVB fotostabili (senza filtri in forma “nano”) e attivi antiossidanti, per difendere dai radicali liberi generati dai raggi IR e UV.
Arricchita con Nicotinamide e ß-Glucano per favorire i meccanismi naturali di riparazione della funzione barriera.
Dalla texture emolliente, si distribuisce facilmente lasciando la pelle morbida. Indicata per viso e corpo. Protezione UVA-UVB-IR. Molto resistente all’acqua. Testato anti-sabbia.


Ceramol SUN MB 30 Mineral Barrier
Fluido ad alta persistenza, water resistant, facile da applicare. Solo filtri minerali micronizzati.
I filtri minerali micronizzati, uniformemente dispersi, agiscono da scudo riflettendo efficacemente le radiazioni sia UVB che UVA.
La tecnologia 311, miscela brevettata di lipidi epidermici, garantisce il ripristino della funzionalità della barriera cutanea.
VEA SCUDO 50+ crema solare
Questa crema contiene OLIO VEA (vitamina E acetato pura) in percentuale elevata, con azione emolliente, lenitiva e protettiva dai danni cutanei dovuti ai raggi UVA e UVB.
NON CONTIENE FILTRI DI TIPO CHIMICO.
- Adatta a bambini e adulti:
- pelli normali o sensibili
- zone delicate
- nei
- cicatrici.
- Nei casi di intolleranza o allergia a conservanti, coloranti, profumi e ai filtri solari di tipo chimico.

Solari per la dermatite atopica nei bambini
La maggior parte dei danni causati dal sole si verifica durante l’infanzia, quindi è estremamente importante proteggere dal sole la pelle dei più piccoli: i benefici durano tutta la vita.
- Per la pelle atopica del bambino le linee raccomandano:
- Ingredienti per la protezione solare a base minerale: biossido di titanio (TiO2) e ossido di zinco (ZnO)
- Assenza di alcool e profumo
- SPF 30 o ancor meglio superiore
- Protezione ad ampio spettro sia dai raggi ultravioletti (UVA) A che dai raggi UVA B.

Isdin Fotoprotector Pediatrics
Fotoprotezione corpo in spray trasparente fresco e dall’assorbimento immediato.
Formula potenziata con Ginger Cell Protect, estratto di zenzero 100% naturale che grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti, offre una protezione cellulare contro il danno ossidativo.
La tecnologia Wet Skin permette l’assorbimento sia sulla pelle bagnata che asciutta, senza lasciare residui bianchi e mantenendo il fattore di protezione.
Nessuna crema solare è veramente impermeabile e dovrebbe essere riapplicata abbondantemente e spesso quando si è all’aperto, meglio 15 minuti prima di uscire e ogni due ore mentre si è fuori.
Sole Bimbi Helan Vegan
Protegge la delicata pelle dei piccoli da scottature ed eritemi solari.
Arricchita dagli estratti di fiori di Calendula, succo di Aloe vera, olio di Mandorle dolci e Vitamina E è particolarmente indicata per prevenire irritazioni e arrossamenti.
Di consistenza cremosa ed intensa, consente un’elevata resistenza all’acqua.
L’equilibrata associazione di filtri fisici, non in forma nano, garantisce una mirata protezione UVB e UVA.
Il Riparatore Cellulare protegge la superficie cutanea dai raggi infrarossi neutralizzando i radicali liberi che questi emettono.
Microbiologicamente testato, Senza Parabeni e EDTA. Senza Petrolati, Siliconi, Oli Minerali, Lanoline e PEG.
Nota:
Il logo HELAN VEGAN indica le formulazioni che impiegano
materie prime non provenienti dal mondo animale e non è presente solo in quei prodotti che contengono una ristretta selezione di ingredienti attinenti all’apicoltura (pappa reale, propoli, miele, polline) non compatibili con uno stile di vita vegano.

Dopo il sole: come trattare la pelle atopica
La pelle atopica dopo l’esposizione solare ha bisogno di essere lenita. Scegliere bene tutti gli step antecedenti e successivi all’esposizione solare è importante quanto scegliere il corretto solare per proteggersi dall’esposizione. Quindi un’estate senza prurito sarà possibile se:
- Non abbandonare la tua terapia: la dermatite atopica viene in vacanza con te, ricordatelo!
- Rispetta le fasce orarie consigliate per esporti al sole
- Rispetta le modalità di applicazione e ri-applicazione del solare
- Utilizza un acqua termale per idratare, lenire e rifornire di minerali la tua pelle
- Detergi nel modo corretto la tua pelle utilizzando prodotti dedicati
- Applica un doposole specifico a fine esposizione

Isdin Post Solar: effetto calmante
Un After Sun spray dall’effetto calmante e lenitivo immediato.
Pantenolo
Aiuta a riparare la funzione barriera cutanea.
- Vitamina E con una potente azione antiossidante.
- Pantenolo aiuta a riparare la funzione barriera cutanea.
L’azione idratante di After Sun Spray aiuta ad evitare la desquamazione della pelle, prolungando l’aspetto abbronzato.
La formula di After Sun Spray contribuisce a riparare la funzione barriera cutanea. Contiene ingredienti antiossidanti che aiutano a minimizzare il danno provocato dalla radiazione solare.
Modo d’uso
Agita e vaporizza sulla pelle After Sun Spray dopo l’esposizione solare. Effettua un leggero massaggio con la punta delle dita. Il suo formato spray facilita la diffusione continua, omogenea e in qualsiasi direzione.
Helan Sole Bimbi Doposole Vegano
Leggero e vellutato, questo morbido latte, di facile spalmabilità, lascia sulla pelle dei piccoli un piacevole senso di freschezza particolarmente apprezzato dopo l’esposizione al sole.
li estratti ricavati dal succo di Aloe vera e dai fiori di Calendula e Camomilla, ricchi di mucillagini, gli oli di Jojoba e Oliva e la Vitamina E svolgono un’azione idratante-calmante per ripristinare morbidezza e donare benessere.
Microbiologicamente testato, Senza Parabeni e EDTA. Senza Petrolati, Siliconi, Oli Minerali, Lanoline e PEG.
Applicare uniformemente sulla pelle pulita e asciutta, con un leggero massaggio, dopo l’esposizione al sole.
Non unge, non macchia e si assorbe rapidamente.
