Vitamina C per la pelle: come agisce, benefici e perché usarla

vitamina C per la pelle

la vitamina C per la pelle ha avuto negli ultimi 10 anni un grande successo grazie alla ricerca in campo dermatologico, che si è concentrata sui “difetti chimici” della vitamina C per superarli e poterla così impiegare in campo dermocosmetico. La Vitamina C, che è un nutriente essenziale per la nostra salute generale, contribuisce alla formazione e alla produzione del collagene divenendo un igrediente prezioso per la prevenzione dell’invecchiamento precoce.

Quali sono i “problemi” dell’acido ascorbico? La parola che li riassume è “instabilità”. Questa vitamina viene degradata rapidamente, perdendo le sue proprietà, all’aria e con la luce solare.

Come superare questa forte incapacità di resistere al contatto esterno? Come dare il tempo alla vitamina C di essere assorbita efficacemente dalla nostra pelle? la Vitamina C deve essere stabilizzata. Cosa che può essere fatta in vari modi valutando gli altri componenti e il tipo di formulazione che si vuole creare.

Cos’è e a cosa serve la vitamina C

La vitamina C (o acido ascorbico) è una vitamina idrosolubile  che non può essere accumulata nell’organismo ma deve essere regolarmente assunta attraverso l’alimentazione.

Oltre a sciogliersi nell’acqua, la vitamina C è termolabile, nello specifico alle alte temperature, ad esempio in caso di cottura in acqua, si perde del tutto. A livello sistemico la vitamina C partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene.

Grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta l’organismo a neutralizzare i radicali liberi.

Trova impiego:

Come agisce la vitamina C sulla pelle di viso e corpo?

Il meccanismo anti-radicali liberi è alla base del meccanismo di azione anche a livello topico. Il problema rimaneva solo renderla stabile sulla pelle e ritardarne la naturale degradazione, quindi conseguente perdita di proprietà, quando era esposta all’aria e alla luce naturale.

Ecco che una volta scoperto come stabilizzare l’acido ascorbico all’aria e alla luce del sole si sono potute sfruttare le sue capacità antiossidanti, note a livello sistemico, anche a livello topico e quindi cosmetico e dermatologico.

Per evitare la sua rapida ossidazione, che nei cosmetici che la contengono si può osservare semplicemente notando il viraggio di colore da giallo (forma non ossidata) a marrone bruno (forma ossidata), si è provveduto a:

  • sostituire la vitamina C dalla forma di acido ascorbico con forme più stabili (come l’ascorbile fosfato di magnesio), a ridurre il pH della formulazione
  • sostituire l’acqua come solvente con altre sostanze capaci di aumentarne la stabilità.
  • Incorporarla. All’interno di serbatoi o capsule a pressione. Oppure quando il cosmetico è a base oleosa si crea una micro-emulsione di acqua in olio.

Benefici della vitamina C per la pelle

Veniamo quindi a tutti i benefici che questa vitamina apporta alla pelle quando viene inserita nei vari sieri alla vitamina C e creme buttando un occhio specificatamente a quelle che abbiamo negli scaffali della farmacia.

  • grassa
  • secca
  • giovane
  • matura

Associata ad altre molecole (vitamina E, Niacinamide per fare due esempi) la vitamina C diventa alleata di bellezza di una pelle che ha diversi bisogni: essere purificata, altre volte nutrita, altre volte esfoliata.

Bears With Benefits VITAMIN C

Orsetti gommosi con vitamina C danno energia alla giornata, favoriscono il normale metabolismo energetico e riducono stanchezza e affaticamento.
VEGANI E SENZA ZUCCHERI: per sostenere il vostro stile di vita sano.
SISTEMA IMMUNITARIO IN FORMA: la vitamina C sostiene le difese e assicura un sistema immunitario sano.

Modo d’uso: assumete 2 orsetti la mattina per 250 mg di vitamina C al sapore di arancia per iniziare la giornata pieni di energia.

Proprietà antiossidanti

La finalità principale dell’acido ascorbico nei prodotti per la pelle è di fungere da antiossidante e proteggere così il collagene dallo stress ossidativo. Il collagene è una proteina necessaria per mantenere l’elasticità e la compattezza cutanea.

Per quanto riguarda la sua funzione antiossidante, questa vitamina protegge dai danni causati da elementi esterni come l’inquinamento, i raggi UV che portano a stress ossidativo.

Stimolazione del collagene

Non solo la vitamina C protegge il collagene ma è cruciale nella sua produzione, infatti è un componente richiesto per la sintesi dell’idrossi-prolina e idrossi-lisina, che sono due aminoacidi indispensabili per la stabilità e la relativa maturazione del collagene.

Il collagene è una proteina molto abbondante in giovane età ed è lei che dona all’epidermide quell’aspetto compatto, uniforme e sano. La produzione del collagene diminuisce avanzando con l’età e questo contribuisce alla comparsa di rughe, linee sottili e perdita di volume e definizione dei contorni. Spesso è buona cosa assumere il collagene per via orale per ringiovanire la pelle agendo dall’interno.

Illuminante e lenitivo

Questi prodotti possono anche aiutare a illuminare e uniformare il tono della pelle, riducendo le macchie scure e l’iperpigmentazione.  Inoltre, leniscono la pelle arrossata rendendoli adatti anche alla pelle sensibile.

Azione antimacchia

La vitamina C quindi aiuta a proteggere la pelle dallo stress ossidativo provocato dai raggi UV e quindi dai danni dei radicali liberi, il che la rende fondamentale per chiunque trascorra molto tempo all’aperto o viva in un clima soleggiato.

Inoltre, le sue potenti proprietà antiossidanti concorrono all’efficacia della formula per ridurre la comparsa di macchie scure e arrossamenti.

Se i prodotti con la vitamina C vengono utilizzati come routine quotidiana, dovrebbero sempre essere accompagnati da una protezione solare per contrastare l’invecchiamento cutaneo foto-indotto.

Perché includere la vitamina C nella tua beauty routine

Quando il colorito della nostra pelle si fa grigio, quando le discromie aumentano, quando le impurità eccedono la skincare richiede Vitamina C. Non tutti i cosmetici sono uguali, la vitamina C in essi contenuta deve avere delle caratteristiche:

  • La formula da prediligere è quella levogira: L-acido ascorbico più attiva e più studiata per l’epidermide
  • La concentrazione deve essere intorno all’8% e mai soprail 20% concentrazione alla quale potrebbe essere irritante
  • Freschezza: riguarda la metodologia (vedi sopra) con cui viene stabilizzata per non decomporsi all’aria.

Protezione dai radicali liberi

Grazie al forte potere antiossidante della vitamina C stabilizzata si possono combattere i radicali liberi che si formano a causa di agenti inquinanti, con l’esposizione solare e con l’esposizione ad agenti esterni che aumentano lo stress ossidativo.

La vitamina C combinata con la vitamina E aumenta le sue performance protettive e raddoppia l’efficacia della sua attività sui radicali liberi.

Riduzione dei segni dell’invecchiamento

La vitamina C aiuta la sintesi di collagene combattendo attivamente i segni dell’invecchiamento. Associata ad altri sieri con proprietà anti-age si ottiene un incremento dell’azione anti età.

Uniformità del colorito e luminosità della pelle

Azione antimacchia e azione illuminante sono due azioni intrinsecamente legate alle elevate proprietà anti-ossidanti della vitamina C e sulla sua azione diretta sulla melanina.

Riduzione delle macchie scure e dell’iperpigmentazione

Anche nei casi più gravi in cui si noti proprio la comparsa di macchie solari o macchie di altra natura spesso è proprio la vitamina C ad essere prescelta come principio attivo, non solo uniformante ma proprio schiarente.

Idratazione e rinnovamento cellulare

La vitamina C stimolando i fibroblasti, le cellule che producono nuovo collagene, aiuta il rinnovamento cellulare per una pelle più luminosa e rigenerata. Molto utile nei cambi di stagione.

Al prossimo articolo,

Dott.ssa Marta Rovere

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Autore

  • Dott.ssa Marta Rovere

    Dopo gli studi classici ho conseguito la laurea in Farmacia alla Sapienza di Roma nel 2006. Abilitata alla professione nello stesso anno ho vestito i panni di farmacista al banco per 15 anni, esercitando con dedizione e continuando sempre a studiare e ad approfondire tutti gli aspetti del mio mestiere, che è sempre in continua evoluzione. Dalla medicina allopatica alla medicina omeopatica, dalla dermocosmesi alla veterinaria, negli anni ho trasferito la mia professione nel digitale per poter condividere le mie conoscenze sul web. Sono anche una SEO specialist certificata e scrivo per passione e, ad oggi, mestiere. Gestisco anche dei canali social e sono una creatrice di contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top