Diarrea: cosa mangiare e cibi da evitare

diarrea cosa mangiare

In caso di diarrea ci si chiede subito cosa sia il caso di mangiare e cosa invece evitare. In questo articolo vedremo gli alimenti che aiutano a velocizzare il processo di guarigione quando si ha la diarrea. Magari inserendoli in un esempio di menù giornaliero.

Dieta ideale per la diarrea: ecco cosa mangiare

Abbiamo parlato nel precedente post di cosa sia la diarrea, di come si manifesti, delle sue cause e di come venga trattata farmacologicamente quando necessario. Facciamo ora un approfondimento sul tipo di dieta alimentare da seguire.

Come abbiamo infatti ampiamente spiegato la diarrea, sia che si risolva spontaneamente in un tempo di 24/48 ore, sia che richieda un intervento farmacologico, necessita di un cambiamento nelle abitudini alimentari. Il riposo, l’idratazione, l’assunzione di fermenti lattici sono efficaci solo nel momento in cui l’alimentazione viene corretta e diventa il traino per tutti gli altri interventi a cui il nostro corpo si appiglierà per guarire.

Cibi consentiti in caso di diarrea

  • Frutta e verdure: carote, patate, spinaci (meglio verdure cotte) albicocche, banana, limone, mele, pompelmo.
  • Pane bianco tostato, pane bianco senza mollica, fette biscottate
  • Affettati: Bresaola, Prosciutto cotto, fesa di tacchino.
  • Formaggi: solo freschi e non fermentati. Il primo sale sarebbe l’ideale.
  • Yogurt: ricco in fermenti lattici è un valido aiuto per la flora intestinale.
  • Pasta: pasta da farina bianca 00, riso, semolino.
  • Carni e Pesce: carne bianca magra e pesce lesso o ai ferri.
  • Condimento: olio di oliva, succo di limone.

Molti consigliano anche uova sode o in camicia ma essendo laboriose da digerire sarebbe meglio evitarle fino alla risoluzione dello stato diarroico.

I cibi astringenti per eccellenza sono il riso, il limone e la banana.

Preferire metodi di cottura come: il vapore, microonde, griglia o piastra, pentola a pressione, piuttosto che la frittura, la cottura in padella o bolliti di carne.

Cosa bere quando si ha la diarrea?

L’idratazione fondamentale deve essere a base di acqua. Si possono preparare tisane al finocchio, allo zenzero, camomilla, tè deteinato. Se necessario integrare con i sali minerali una sola volta al giorno e seguendo il consiglio del medico o del farmacista per la scelta del minerale da assumere. I motivi li abbiamo ampiamente snocciolati nel precedente blog-post.

Cibi da evitare in caso di diarrea

  • A colazione evitare il latte, il caffè e le bevande zuccherine come i succhi di frutta.
  • Evitare gli insaccati e le carni rosse e/o troppo grasse.
  • Evitare le verdure fibrose o a foglia grande come la lattuga, troppo complessa per essere digerita, ma anche la frutta molto succosa e zuccherina.
  • I dolci e l’uso eccessivo dello zucchero, le farine integrali e gli alcoolici.
  • Evitare anche di fumare, in quanto la nicotina agisce stimolando la muscolatura liscia intestinale ed attivando la peristalsi.

Esempio di un menù giornaliero in caso di diarrea

Non sarà un menù allegro, ma per qualche giorno di detox non perderemo il sorriso.

  • Colazione: una tisana, una tazza di tè deteinato. Una spruzzata di limone e poco zucchero preferibilmente di canna. Come cibo solido si può inserire pane bianco tostato, pane bianco senza mollica, fette biscottate. Un velo di marmellata fatta in casa.
  • Spuntino: Che sia a metà mattina o a metà pomeriggio. Una banana, uno yogurt bianco non dolce, uno yogurt di soia, oppure un mini toast.
  • Pranzo: Un piattino di pasta condito con olio di oliva. Qualche fettina di Bresaola. Una mela.
  • Cena: Petto di tacchino ai ferri con contorno di patatine lesse. Olio per condire, limone per insaporire. Poco sale.

Molto meglio si troverà chi già segue una dieta vegana o vegetale, le fonti proteiche come i legumi decorticati, il tofu, il seitan sono altamente digeribili e sani.

Alla prossima,

Dott.sa Marta Rovere

ATTENZIONE

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Autore

  • Dott.ssa Marta Rovere

    Dopo gli studi classici ho conseguito la laurea in Farmacia alla Sapienza di Roma nel 2006. Abilitata alla professione nello stesso anno ho vestito i panni di farmacista al banco per 15 anni, esercitando con dedizione e continuando sempre a studiare e ad approfondire tutti gli aspetti del mio mestiere, che è sempre in continua evoluzione. Dalla medicina allopatica alla medicina omeopatica, dalla dermocosmesi alla veterinaria, negli anni ho trasferito la mia professione nel digitale per poter condividere le mie conoscenze sul web. Sono anche una SEO specialist certificata e scrivo per passione e, ad oggi, mestiere. Gestisco anche dei canali social e sono una creatrice di contenuti.

1 commento su “Diarrea: cosa mangiare e cibi da evitare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top