Le migliori 5 creme viso per la rosacea: ecco quale scegliere!

migliori creme per rosacea

La rosacea, anche chiamata couperose, è una dermatite cronica benigna che colpisce milioni di persone nel mondo e che interessa soprattutto il volto. Molto diffusa in soggetti con carnagione chiara può interessare anche carnagioni scure in cui spesso viene sotto diagnosticata e scambiata con un’acne tardiva o acne dell’adulto.

Nei precedenti post abbiamo visto nel dettaglio i sintomi, le cause, i vari tipi e come curare la rosacea, qui ci occuperemo di delucidarvi sui prodotti in commercio adatti a questa che, data la sua natura, cronico-recidivante non può essere debellata in modo definitivo, per questo motivo le terapie preposte alla sua cura si pongono l’obiettivo di:

  • Limitarne i sintomi
  • Evitarne la progressione
  • Eliminarne le lesioni cutanee già in corso.

Come agisce una crema per la rosacea davvero efficace?

Posso asserire con estrema certezza che una crema per la rosacea non debba contenere alcool, profumo, parabeni in eccesso, siliconi. Più un prodotto è essenziale e naturale più si mostra adatto ad una pelle reattiva e sensibile come quella di chi soffre di rosacea.

Il siero, la crema e l’intera skincare routine devono rispondere a delle esigenze specifiche: lenire, idratare, riparare, proteggere e rinfrescare.

Queste sono caratteristiche insite nelle acque termali, non a caso le linee leader di mercato ed anche più efficaci per la Rosacea sono quelle alla cui base della formulazione adottano proprio questo efficace rimedio.

Chi non contiene acqua termale ha però degli attivi naturali che ne rendono altissima la tolleranza cutanea, favoriscono la guarigione nei periodi acuti e diminuiscono la frequenza delle riacutizzazioni.

Come scegliere la migliore crema viso per la rosacea?

Raccogliendo proprio le idee intorno a queste caratteristiche, vediamo insieme quali siano le migliori 5 creme per la rosacea. Parlerei di intere linee che nascono con questa specificità, altre si rivolgono a pelli intolleranti e reattive.

Facciamo un giro tra i nostri scaffali per avere un quadro generale dei prodotti adatti e non comperare quelli sbagliati.

Ricordiamoci sempre che con la Rosacea non possiamo uscire da determinati schemi di scelta, scegliere la crema più buona della farmacia ma non indicata per una pelle con couperose e/o rosacea vi farà spendere soldi a vuoto, vi farà pensare male del brand che avete scelto quando in realtà è semplicemente il prodotto a non essere adatto alla vostra pelle.

Le migliori 5 creme per la rosacea: guida alla scelta

Proprio questo è il ruolo del farmacista: un Virgilio tra gli scaffali della farmacia, una guida per non incorrere in scelte sbagliate.

Perché una scelta sbagliata porta una cascata di reazioni avverse: si perde fiducia nel brand, non si sa più come risolvere il problema della nostra pelle che, per colpa della scelta sbagliata, potrebbe essere addirittura peggiorato, intacca le nostre finanze e questo non ci rende certo felici.

Quindi chiedete sempre al farmacista di fiducia, due parole possono spesso dipanare la nebbia che si ha di fronte a mille confezioni tutte uguali. Io ci provo anche qui, fornendovi una lista delle creme e dei prodotti per la rosacea che secondo me non vi lasceranno delusi.

La Roche Posay Rosaliac: linea completa per la rosacea

Il nome di questa linea è un chiaro richiamo alla pelle con rosacea ma, in realtà, si presta a tutte le pelli sensibili, reattive con couperose e tendenza agli arrossamenti. Alla base l’acqua termale di La Roche Posay.

La linea completa parte dalla detersione ed arriva al makeup correttivo, diverse texture per modulare l’idratazione, protezione da raggi UVA UVB e un comodo concentrato anti redness che nell’immediato dona sollievo dalla sensazione di bruciore, pizzicore e rossore che insorgono, spesso in maniera acuta e scollegata da qualsiasi rapporto causa-effetto, in chi ha una pelle con rosacea o reattiva.

Linea Avène Antirougeurs

Avène aggiunge la sua acqua termale, dalle intrinseche proprietà lenitive e riparatrici, alla linea completa per i rossori Antirougeurs, potenziandone l’efficacia.

Laboratori Dermatologici Avène offrono alla pelle sensibile un’unica soluzione adatta ai diversi tipi di arrossamenti a prescindere da cosa li abbia causati.

Emulsione e crema giorno con SPF 30, crema correttrice del colore, maschera addolcente, crema concentrata e latte struccante.

Linea Bionike Defence Tolerance AR

Specificatamente formulata per la pelle ipersensibile e soggetta a rossori la linea Tolerance AR comprende un detergente multifunzionale e trattamenti per ridurre l’ipersensibilità cutanea, lenire bruciore e pizzicore, proteggere e rinforzare la pelle e attenuare i rossori cutanei.

Uriage Roseliane

Uriage Roseliane è la linea viso completa che nasce dalla storica ricerca Uriage in campo dermatologico. Alla base dei trattamenti l’alto potere lenitivo e riparatore dell’acqua termale della sorgente di Uriage. La linea si avvale di sei prodotti viso con diverse texture e caratteristiche per ogni necessità della tua pelle.

Eucerin Pelle Ipersensibile

Le linee Eucerin per Pelle Ipersensibile offrono un approccio olistico al trattamento della pelle ipersensibile.

Per gestire i tre sintomi del “Triangolo della Pelle Ipersensibile”:
barriera cutanea compromessa
fibre sensoriali iper-reattive nell’epidermide
pelle arrossata

spesso causati dall’infiammazione, Eucerin ha creato due linee:
La linea Ultra Sensitive
La linea Anti-Rose

I prodotti di queste linee donano alla pelle un benessere immediato che dura a lungo grazie ad un innovativo ingrediente attivo chiamato “SymSitive” che agisce efficacemente come regolatore della sensibilità alla fonte dell’iper-reattività, calmando immediatamente e lenendo la pelle.

I prodotti ANTI-ROSE contengono anche Licochalcone A, un anti-infiammatorio antiossidante naturale che riduce visibilmente ed efficacemente il rossore in viso.

Eucerin ANTI-ROSE Trattamento Giorno Neutralizzante con SFP25 ed Eucerin ANTI-ROSE Trattamento Lenitivo Notte, sono prodotti appositamente sviluppati per la pelle ipersensibile, arrossata e tendente alla comparsa di rosacea o couperose. Queste due creme proteggono la pelle, le donano sollievo immediato e riducono le irritazioni.

Eucerin Ultra SENSITIVE Lozione Detergente, grazie alla sua formula testata e altamente tollerabile, pulisce la pelle calmandola e alleviando il rossore.

La crema per la rosacea consigliata dai tuoi farmacisti di fiducia

Tutte le 5 linee nominate sopra sono il top della ricerca dermocosmetica in fatto di pelle soggetta a rosacea del viso, couperose, rossori di varia natura.

Ovvio che a queste linee, specifiche per ovviare al rossore quando questo è il problema principale, si affiancano tutte le linee per pelli sensibili (solitamente chiamate Toleriane, Tolerance, proprio perché altamente “tollerate” dalla pelle più sensibile) e tutte quelle “naturali” che hanno il riconoscimento ufficiale BIO e VEGAN. (Si pensi a Nuxe, Caudalie, Klorane).

C’è un prodotto che io reputo essenziale per la cura della pelle con rosacea:
Questo prodotto è l’acqua termale. 

L’acqua termale possiede diverse ed interessanti proprietà: cicatrizzante e riparatrice, fissatrice del trucco, lenitiva sugli arrossamenti, adatta anche alle mucose e alla pelle abrasa.

L’acqua termale é rinfrescante. Da sola riesce ad abbassare la temperatura corporea di ben 2 gradi centigradi.

La spruzzavo spesso su mia figlia neonata, la spruzzo in giro mentre faccio la spesa, non solo sul volto ma anche sui polsi e sulle caviglie quando fa molto caldo.

Sugli arrossamenti e sugli eritemi, sulle scottature e negli occhi (anche aperti), nella bocca per chiudere le ulcerette che spesso con il caldo o con un abbassamento delle difese immunitarie si formano.

Mischiata al solare o ai trattamenti viso per lenire e amplificare il potere idratante delle creme.

Si può utilizzare per fare degli impacchi imbevendo delle garze sterili di acqua termale o per una maschera lenitiva spruzzandola sempre su una garza e lasciandola in posa.

Una in particolare è molto amata da me si chiama SEROZINC di La Roche Posay: all’acqua termale aggiunge lo zinco, che ha un effetto opacizzante, assorbente del sebo in eccesso, purificante sui pori dilatati spesso presenti sulla pelle con rosacea.

Come lavare il viso quando si ha la rosacea?

Quando andiamo a detergere una pelle con rosacea o soggetta a couperose e reattività dobbiamo immaginare di lavare la pelle delicata di un bambino.

Non dobbiamo strofinare, sfregare, non utilizzare scrub o micro peeling aggressivi, ma solo detergenti senza tensioattivi, con sostanze lenitive e molto idratanti.

La pelle va massaggiata con gesti delicati e con altrettanta cura va asciugata.

La temperatura dell’acqua deve essere ottimale, né troppo calda né troppo fredda.

I detergenti e gli struccanti devono essere appositamente studiati per pelli sensibili e reattive, meglio ancora se specificatamente anti rossore.

Come e quando applicare la crema?

La rosacea è una vera e propria malattia cutanea di tipo infiammatorio che, se non trattata in modo appropriato, può aggravarsi e portare alla comparsa di imperfezioni persistenti.

Unica arma per evitare le esacerbazioni di questa malattia della pelle sono la cura attenta e costante della pelle.

La corretta skincare, le creme giuste, i gesti di cura quotidiani. Solo la costanza nella cura della propria pelle eviterà il progredire di questa fastidiosa patologia e ne ridurrà le manifestazioni.

Scegliete con cura e siate costanti.

Al prossimo articolo,

Dott.ssa Marta Rovere


ATTENZIONE
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Autore

  • Dott.ssa Marta Rovere

    Dopo gli studi classici ho conseguito la laurea in Farmacia alla Sapienza di Roma nel 2006. Abilitata alla professione nello stesso anno ho vestito i panni di farmacista al banco per 15 anni, esercitando con dedizione e continuando sempre a studiare e ad approfondire tutti gli aspetti del mio mestiere, che è sempre in continua evoluzione. Dalla medicina allopatica alla medicina omeopatica, dalla dermocosmesi alla veterinaria, negli anni ho trasferito la mia professione nel digitale per poter condividere le mie conoscenze sul web. Sono anche una SEO specialist certificata e scrivo per passione e, ad oggi, mestiere. Gestisco anche dei canali social e sono una creatrice di contenuti.

13 commenti su “Le migliori 5 creme viso per la rosacea: ecco quale scegliere!”

  1. Salve dottoressa. Da ieri sera ho un rossore persistente su naso e guance con sensazione di calore e pelle che tira. Stamattina in farmacia mi hanno consigliato sensifine AR antirougeurs di SVR, ISDIN fotoultra redness spf 50 e acqua termale Avène. Mi è capitato in passato di avere rossori sul viso soprattutto con sbalzi termici ma scomparivano in breve tempo. Non ho mai fatto una visita dermatologica quindi non so se si tratta effettivamente di rosacea. I prodotti che ho acquistato vanno bene? È necessaria una visita dermatologica? Grazie.

  2. Buongiorno Dr ssa quale tra sensiven50+crema,e rosacure intensive crema e la migliore per la rosacea,sulla parte sotto gli occhi,?.perché un medico mi ha prescritto rosacure più iladerm,e l’altro sensiven più flogeak a chi dei due devo sentire, Grazie

    1. Eccomi! Anche se un po’ in ritardo sulla tabella di marcia e me ne scuso. Detto ciò, capisco la difficoltà di muoversi tra due prescrizioni entrambe valide. Infatti sono prodotti dermocosmetici e venduti in farmacia per cui la scelta sarà ottima in entrambi i casi; si orienti però verso una protezione 50+ e non 30. Mostri particolare attenzione alla formulazione (legga l’etichetta) che deve essere specifica anche per il contorno occhi. Se ci fosse scritto genericamente “viso”, non andrebbe bene per la zona perioculare. La zona del contorno occhi è molto sensibile per via del PH
      molto diverso rispetto al viso. Se non vi è presente la dicitura ” viso e zona perioculare” o diciture simili, molto probabilmente darà bruciore e aumento della lacrimazione. Spero di essere stata utile.

  3. Buongiorno,
    Il mio dermatologo mi ha diagnosticato Rosacea, nella parte destra del viso,
    Ho fatto la terapia con antibiotico ed si era abbassata, ma ora sta tornando, che crema struccante mi consiglia? perché o letto che è meglio quella senza risciacquo ma non lo so
    Il make up dice che influisce nella rosacea?

    Grazie mille

    1. Buongiorno Gloria per mia esperienza personale ( ho la rosacea) e per esperienza al banco della farmacia posso dirle che fondamentale è scegliere un detergente che sia specifico per pelle reattiva, sensibile e meglio ancora se specifico per la rosacea. Io utilizzo con successo la linea Uriage Roséaliane e mi avvalgo del detergente e della crema correttiva (una cc cream protezione SPF 30) che uniforma l’incarnato e mi protegge dal sole e dagli agenti atmosferici.
      PS. Tenga sempre l’acqua termale di Uriage spray per SOS immediato quando il rossore si accende. Può farci anche degli impacchi da lasciare agire imbevendone una garza sterile. Grazie di aver interagito con me le auguro una buona giornata 👩🏽‍⚕️🌸

  4. Buongiorno dottoressa, il dermatologo mi ha diagnosticato la couperose solo al collo, peraltro antiestetica per me.
    Ho usato save Roses senza risultato, cosa mi consiglia di specifico per questa zona?
    La ringrazio

    1. Buongiorno Francesca. Conosco save Roses e da sola non credo possa fare molto. Nel caso della rosacea va modificata un po’ tutta la skincare e la quotidiana protezione della pelle. Non conosco lo stadio della sua couperose se si sia mantenuta stabile o se sia andata peggiorando. Io credo che farla visionare da un altro dermatologo sia la scelta più saggia ma nel frattempo scelga una linea dermatologica dedicata alla couperose e alla pelle sensibile
      (quelle di cui parlo nel blog sono le più famose e comprovate in commercio) e modifichi tutti gli step di cura della pelle. La detersione, il makeup, il modo di struccarsi e soprattutto la protezione sia solare che dal freddo. Prenda del Codex per migliorare il PH della pelle anche dall’interno e non trascuri di fare una visita più specifica perché in alcuni casi si deve agire con farmaci per la cui prescrizione è richiesta valutazione medica. Spero di essere stata utile. Grazie di averci scritto.

  5. Mi serve una crema protettiva per naso e viso io sono affetto da una rosacea è sto cercando una crema che mi protegge dal freddo e che non alteri la rosacea.

    1. Benvenuto nel nostro blog. I prodotti per la rosacea si caratterizzano tutti per essere: protettivi, lenitivi ed emollienti. Quotidianamente io le consiglio di utilizzare la linea de La Roche Posay dedicata alla rosacea: Rosaliac. Scelga per il giorno la crema Rosaliac con SPF30 e protegga maggiormente le zone come labbra e naso, che sono sempre più esposte, con la crema EAP di Rilastil. Quest’ultima è una crema riparatrice, molto grassa e ricca di vitamine ed estremamente delicata, perfetta per combattere le screpolature causate dagli agenti esterni. Spero di essere stata utile. Non dimentichi di scegliere un detergente per pelli sensibili in modo da non aggredire troppo la pelle privandola della sua naturale barriera.
      In generale, come scritto nel blog, tutti i prodotti per pelli sensibili, che in farmacia si contraddistinguono con nomi tipo “Tolerance, Toleriane” o con sigle come “AR” saranno perfetti per una pelle con rosacea.
      Grazie di essere qui.
      Dott.ssa Marta Rovere

      1. salve dottoressa,
        sto cercando una crema per la mia pelle veramente difficile con rosacea nelle guance e un pò di dermatite seberroica intorno al naso e attaccatura dei capelli. Premetto che è molto delicata e “dispettosa”, da molti anni uso le creme Antirougeurs di Avène con SPF 30, vorrei cambiare perché nei pori ci sono residui che permangono dopo la detersione, ma ogni volta che provo una nuova crema ( dei marchi adatti alla rosacea) divento più rossa e ho sensazione di tensione e/o prurito. Naturalmente sono andata da diversi dermatologi ma niente da fare! Grazie. Giovanna

        1. Buongiorno Giovanna e benvenuta! Sulla dermatite seborroica gioco in casa perché mio marito ci soffre da che io ne abbia memoria. La dermatite seborroica produce quelle fastidiose squamette appiccicose che sono veramente difficili da debellare. Ecco cosa utilizza mio marito ad ogni cambio di stagione: shampoo Nizoral (lasciato agire qualche minuto e poi risciacquato) una volta a settimana. Considerando buona norma lavare la testa due volte a settimana massimo 3 volte, alternare con Nizoral Care (per il prurito e per un uso più frequente). Sul viso invece da sempre utilizza la linea Kerium DS La Roche Posay. Il solare meglio 50+ e ogni mese un integratore a base di lievito per combattere la dermatite seborroica dall’interno. (Codex, Lievito Sohn, Yovis). Durante l’anno sono utili anche dei cicli di omega 3 ma ancor meglio sarebbe consumare dei cibi che li contengano (frutta secca, semi, pesce azzurro). Spero di essere stata utile.👩🏽‍⚕️🤍
          Per la Rosacea i prodotti Avene vanno benissimo, credo che la difficoltà nasca dalla sovrapposizione della dermatite seborroica che complica il quadro e l’efficacia dei trattamenti. Rimane il fatto che gli integratori e il solare se usati con costanza gioverebbero anche a lei. L’acqua termale potrebbe sostituire il tonico nella detersione quotidiana ma anche come anti-rossore al bisogno. Un abbraccio🤍👩🏽‍⚕️io

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top